DECIMO GIOVEDI’: S. Rita accesa d’amore divino
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Dopo la Prima Guerra Mondiale, mentre il culto di S. Rita iniziava a diffondersi nel mondo, a Roccaporena si cominciò a parlare della necessità di costruire una strada, di accogliere i pellegrini e di rinnovare la carità di quella donna attraverso un’opera che portasse il suo nome.
Leggi le curiosità e le attività dell'Opera Santa Rita che svolge in nome della Santa. Clicca nella rivista di tuo interesse per sfogliare alcune pagine.
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Segno della croce Si recita la seguente orazione O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e riconoscente alla tua preghiera, che sappiamo potente presso
Gli atti del processo di beatificazione non forniscono dati certi circa la casa in cui Rita venne alla luce. Il Cardinale Fausto Poli (nato ad Usigni,
Qui Rita visse dall’anno del matrimonio fino al giorno in cui fu ammessa a vestire l’abito dell’Ordine di S. Agostino. Nella generale devastazione provocata dal terremoto
Ai tempi della Santa, il Lazzaretto era posto sotto la protezione della Madonna della Concezione. Vi trovavano ospitalità i forestieri che passavano per il borgo. Secondo
La chiesa dedicata a S. Montano risale al dodicesimo secolo ed ebbe un ruolo importante nei trentasei anni trascorsi da Rita a Roccaporena. Ella qui ricevette
Il 30 ottobre 1526 la Commissione per la Causa di beatificazione si recò presso l’orticello che si dice appartenne a Rita e vi trovò l’albero di
Lo Scoglio di Roccaporena è alto 827 metri; sulla cima, un tempo sorgeva la “Rocca del Barone”, forse una torre di guardia tardo-romana, distrutta durante le
© 2020 roccaporena.com / CF 84001560543 / Realizzato e disegnato da Plan-B Communication
Notifiche